Sex guide

Sex guide

Perchè usare il preservativo?

Akuel, perchè usare il preservativo?

Il preservativo protegge ed è ormai molto diffuso e accettato. È persino direttamente associato alla sessualità.

Akuel® ti dimostra che è persino possibile mettere un pizzico di pepe nella tua sessualità con i preservativi e scoprire nuove sensazioni.

  • Il preservativo è l’unico mezzo per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili e dall’HIV. Si consiglia di utilizzarlo durante qualsiasi rapporto sessuale con penetrazione vaginale o anale. I rischi di trasmissione dell’HIV sono meno elevati durante una penetrazione orale, ma è preferibile utilizzare ugualmente un preservativo.
  • Il preservativo può proteggere la donna dal cancro del collo dell’utero.
  • Il preservativo rende la tua sessualità più sana e più igienica in quanto ti protegge.
  • Il preservativo può proteggere dalle gravidanze indesiderate.
  • È fortemente raccomandato utilizzare i preservativi quando si hanno rapporti sessuali con uno o più partner nuovi o semplicemente se si ha un dubbio sul proprio/sulla propria partner regolare.
  • Una volta indossato, il preservativo si fa quasi rapidamente dimenticare. Akuel® offre la sottigliezza dei suoi preservativi (Akuel® Nudo ad esempio è di un’elevata sottigliezza: ti offre elevato comfort e sensazioni intatte).
  • Il preservativo consente di variare i piaceri (preservativi con texture diverse, con gel ritardante, da abbinare all’anello vibrante…) e consente di mettere un pizzico di pepe nei tuoi rapporti sessuali.
  • Il preservativo può essere conviviale in quanto consente di giocare con il/la partner.

Malattie d'amore

Il preservativo protegge dall’HIV ma anche dalle altre MST (malattie sessualmente trasmissibili) di cui alcune possono a lungo termine provocare la sterilità definitiva nei ragazzi e nelle ragazze.

Il preservativo serve per la prevenzione nei rapporti sessuali con penetrazione come pure nei rapporti orogenitali.

Dagli anni ’80, le malattie sessualmente trasmissibili sono in aumento, è opportuno quindi conoscerne i sintomi per proteggersi meglio.

Le malattie curate con antibiotici:

  • l'uretrite acuta (detta "scolo").

È provocata da diversi batteri, tra cui la clamidia. Comporta un'uscita di pus giallo dal pene e forti bruciori quando si urina.

  • l'uretrite cronica (o goccia uretrale mattutina).

È provocata da batteri quali i gonococchi, la clamidia o i micoplasmi. Si manifesta generalmente la mattina con lo fuoriuscita di una goccia traslucida.

  • la vulvovaginite (malattia femminile).

Provoca abbondanti perdite accompagnate da violenti pruriti genitali.

  • la sifilide.

È provocata da un microorganismo chiamato "Treponema pallidum". Il primo sintomo della Sifilide è di solito un piccola ferita indolore (sifiloma) nella zona a contatto sessuale (pene, vagina, ano, retto, o bocca).

Le malattie difficili da curare

  • i condilomi (o vegetazioni veneree).

La malattia è caratterizzata dall'apparizione sugli organi genitali di escrescenze che presentano un bordo ruvido (da cui deriva il suo soprannome "cresta di gallo") e colore rosa o bruno. Il trattamento è locale di tipo chimico o fisico.

  • l'herpes genitale.

Appare sotto forma di un insieme di vescicole sulle mucose genitali che provocano intense sensazioni di bruciori e pruriti. Si manifesta in maniera ciclica, al momento in cui il virus è attivo. La cura è efficace soltanto al momento degli episodi di herpes e può essere proposta per prevenire le recidive.

Una malattia grave con vaccino: l'epatite B

  • l'epatite B.

Questa malattia può iniziare con uno stato influenzale seguito da itterizia. Se i sintomi del paziente non sono facili da analizzare, si ricorrerà ad un prelievo di sangue per individuare l'infezione. L’epatite B è una malattia grave, che può essere mortale e che aumenta considerevolmente i rischi di tumore al fegato. È una malattia ampiamente diffusa: 2 miliardi di persone nel mondo ne sono affette. È l’unica IST (Infezione sessualmente trasmissibile) contro la quale esiste un vero vaccino.

L’AIDS, un nemico dal quale bisogna assolutamente proteggersi

  • Il virus da immunodeficienza umana (HIV) provoca il progressivo degrado del sistema immunitario, ossia delle difese naturali del corpo. È all'origine della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
  • Mentre il preservativo è anche un anticoncezionale, la pillola non protegge né dall’HIV, né dalle altre IST.
  • Il preservativo è l’unico mezzo di lotta contro la propagazione dell’AIDS e delle IST.
 
Perchè